Chiusura EG a Montebarro

MONTE BARRO 18 SETTEMBRE 2016

Ed eccoci già a settembre. Non sembra vero che anche per questa stagione abbiamo già terminato le escursioni.
Cosa ha caratterizzato questo corso di escursionismo giovanile?
Il NUOVO e … lo STORICO (un modo gentile per dire vecchio).
Nuovi luoghi, nuovi incontri, nuove amicizie …
Storici sguardi che non si stancano mai di incontrarsi, storiche gite che non ci si stanca mai di rivivere.
E poi … la festa a Monte Barro; eh sì perché di festa si tratta.
Festa per quelli in cucina che affettano, puliscono, cuociono; il tutto accompagnato da sonore risate.
Festa per chi cammina e sa bene che, nonostante sia l’ultima escursione, in men che non si dica ne inizierà una nuova.
Festa per chi accompagna i ragazzi, che ricorda i loro occhi colmi di curiosità, le loro fatiche svanite una volta giunti alla meta.
Festa per i genitori che, sommersi da mille impegni, non possono condividere l’esperienza con i loro figli e … Monte Barro è un’occasione per riscattarsi.
E quest’anno abbiamo un motivo in più per festeggiare: l’arrivo della nostra nuova compagna di viaggio

logo1ag
Saetta McCAI

che da oggi ha un nome, proposto da Giulia Pozzi e votato dalla stragrande maggioranza di noi.
BRAVA GIULIA!
E BRAVI TUTTI!
Arrivederci a presto!
Claudia

Condividi i nostri articoli
Facebook

Tuffi al mare

TUFFI AL MARE

3 settembre 2016
Ci siamo! La tanto sospirata escursione sul litorale ligure con tuffi al mare è arrivata.
Ben 83 coraggiosi si sono dati appuntamento all’alba per la partenza.
Programma: arrivo a Riva Trigoso, zaino in spalla, Punta Manara e spiaggia di Sestri Levante.
sestrilevanteArrivati a Riva Trigoso attraversiamo velocemente questo borgo. Il sentiero ci presenta subito una ripida scala che mette a dura prova le buone intenzioni di tutti i partecipanti.
Il cammino a mezza costa ci permette di godere di una vista panoramica mozzafiato dove il verde/blu del mare contrasta con l’azzurro del cielo.
Si giunge a Punta Manara, promontorio del golfo del Tigulio, dove scorgiamo la “baia del silenzio” di Sestri Levante. SPETTACOLO!!!
Riprendiamo il cammino, incontrando lungo il percorso la quercia da sughero, il leccio e il mirto.
L’arrivo a Sestri prevede una sosta culinaria per il rifornimento: focaccia ligure a go go!
Il tempo di arrivare in spiaggia e, in men che non si dica, mi ritrovo solo: sono tutti in acqua!!!
La giornata scorre veloce, tra bagni, tuffi e focaccia.
Alle 18.00 zaino in spalla, visita al paese con degustazione di un ottimo gelato e poi … partenza per Oggiono.
Anche questa è andata ed ora … manca solo il Monte Barro!
A presto
Carlo

Condividi i nostri articoli
Facebook